Social

22 Ottobre 2013 - Social
Posizionato in alto accanto al tasto “mi piace”, questa nuova funzione lascia pensare che verrà utilizzata per far incrementare il ranking tra le pagine così da avere più in evidenza quelle con giudizio più alto. Si tratta di uno strumento in più a disposizione degli utenti per esprimere il loro giudizio sulla bontà dei contenuti della pagina, un indicatore in più per misurare il valore di una fan page.

19 Settembre 2013 - Social
Siti web e social network, alla conquista del target
Oggi si parla sempre più di Web 2.0, social network e social media marketing. Infatti, per stabilire contatti con il proprio target, un’azienda o un Brand al passo con i tempi deve necessariamente avere dei canali aziendali sulle piattaforme social in linea con una strategia ben chiara e sfruttando al massimo i contenuti a disposizione.

30 Luglio 2013 - Social
Le visualizzazioni del successo
In principio era il blog, diario digitale simile al vecchio e lontano quaderno col lucchetto. Dal quaderno al blog, le modalità rimangono le stesse: si inserisce una data, si esprimono pensieri e si raccontano storie quotidiane, senza per questo sentire il bisogno di chiudere tutto con una chiave e nascondere lontano da occhi indiscreti le proprie considerazioni sul mondo. Anzi, accade il contrario.

28 Giugno 2013 - Social
Cos’è Pinterest? Una rivista patinata lunga un sogno
L’ennesimo social network, che fa il verso a Facebook nella maniera sbagliata? Un’altra piattaforma per pseudo-fotografi o per pigri appassionati di design? Pinterest è molto di più.

18 Giugno 2013 - Social
“Mobile surfer”, così sono chiamati gli utenti che accedono ad internet con lo smartphone. Sono circa 22 milioni solo in Italia e questo dato è sempre in aumento (fonte: Doxa.it). Tutti potenziali acquirenti che usano i propri dispositivi per fruire di contenuti digitali, qualsiasi essi siano, ovunque si trovino.

4 Giugno 2013 - Social
Metti un “Mi piace” e dirò chi sei
Con uno studio pubblicato sulla rivista PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), l’Università di Cambridge dimostra che le pagine, i post e ciò che ci piace su Facebook, possono rivelare le informazioni della nostra vita privata, come opinioni politiche e religiose, gusti e orientamento sessuale.